In età di guerra
1915 - 1945 - 2015 Trent’anni di guerra civile europea, di avanguardie e di ritorni /Cent’anni dopo
201525 aprile 2015 presso il Chiostro dell’ex Convento di San Mattia, via Sant’Isaia 20
Lo spettacolo, regia di Paolo Billi,conclude la seconda annualità del progetto VOCI.
In scena Maurizio Cardillo e i ragazzi della Compagnia OUT Pratello, con Chanel Tatangmo, Philip Hamouda, e Maddalena Pasini. Il video di scena è di Daniele Campagnoli e Filippo Marino, realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. La drammaturgia, di Paolo Billi, Luca Alessandrini e Veronica Ceruti, rielabora e trasforma in opera originale citazioni letterarie e materiali iconografici i più diversi. L’azione scenica ha per protagonisti gli attori del “Kabarett Baciccia”: il primattore gioca la parte di un disilluso professore di storia (Maurizio Cardillo), tutto perso a rammentare quel che scrissero Remarque, Hemingway, Freud, Papini sulla Grande Guerra, e tre attori-ballerini che presentano, a modo loro, le avventure del “piccolo alpino” di Salvator Gotta, romanzo per ragazzi che ebbe grande fortuna durante il ventennio fascista.
Date passate
In età di guerra
Luogo_Chiostro San Mattia
Orario_21:00
Maggiori informazioni
Il progetto è realizzato nell’ambito delle attività in convenzione tra Comune di Bologna e Teatro del Pratello, con i contributi della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, di Coop Adriatica; con il patrocinio dell’A.N.P.I. provinciale - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia- e dei Quartieri Porto e Saragozza. Si ringraziano la Fondazione Teatro Comunale di Bologna che ha supportato l’allestimento e l’Istituto Comprensivo 8, che ospita lo spettacolo.
Biglietti e prenotazioni
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per info: tel.0510455830
FB: Teatro del Pratello
info@teatrodelpratello.it"
Comunicato stampa Locandina dell'attività Rassegna stampa